L’Ente Nazionale per il Microcredito, ai fini di disporre di un albo di professionisti ed operatori economici adeguato alle sue necessità, intende costituire una banca dati costituita da soggetti a cui affidare, a seconda delle necessità, incarichi di servizi di supporto specialistico attraverso il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) e attraverso contratti di somministrazione e/o similari.
Il procedimento di iscrizione alla banca dati è il seguente.
Modalità di iscrizione nella banca dati
La domanda di iscrizione deve contenere a) domanda di iscrizione redatta su carta semplice sulla base del modello allegato, attestante i requisiti essenziali richiesti, l’area professionale di appartenenza nonché l’eventuale e/o l’avvenuta iscrizione al MEPA e il relativo settore, b) curriculum vitae in formato europeo datato e sottoscritto e c) copia documento di identità.
La domanda di iscrizione deve essere presentata entro le ore 18.00 del 15 settembre 2021 inviando la suddetta documentazione tramite raccomandata a/r, PEC all’indirizzo microcreditoitalia@pec.it o a mano, al seguente indirizzo: Ente Nazionale per il Microcredito, Via di Villa Emiliani n. 48, 00195 Roma. Sulla busta contenente la domanda di iscrizione o nell’oggetto della PEC deve essere indicata la seguente dicitura “Ente Nazionale per il Microcredito – Banca Dati Albo Esperti”.
Requisiti essenziali per essere inclusi nella banca dati:
1. essere cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
2. essere in possesso di una laurea o di titolo di studio equipollente;
3. possedere almeno 5 anni di esperienza nell’area professionale di pertinenza, all’interno delle categorie sotto elencate;
4. avere una conoscenza di almeno una lingua straniera scritta e parlata (liv. B2);
5. godere dei diritti civili e politici;
6. di non aver riportato condanne penali definitive e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione;
7. non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
8. non incorrere in situazioni di incompatibilità/conflitto di interesse o condizioni soggettive che ostino alla stipula di contratti di prestazione d’opera con l’Amministrazione;
Categorie di servizi di supporto specialistico rilevanti.
I soggetti interessati dovranno indicare, nella domanda di iscrizione, una o più categorie di iscrizione fra quelle di seguito elencate, illustrando tutte le competenze e le esperienze ritenute rilevanti in merito. Categorie:
1. servizi in ambito organizzativo e gestionale
2. servizi in ambito strategico e direzionale
3. servizi in ambito amministrativo-contabile
4. servizi in ambito di rendicontazione
5. servizi di comunicazione
6. servizi in ambito di ricerca economica
7. servizi di in materia di indagine e rilevazione statistica
8. servizi in materia di formazione
9. servizi in ambito tecnico-informatico
10. servizi in ambito legale e normativo
11. servizi in ambito fiscale e tributario
12. servizi di utilizzazione della banca dati
13. composizione commissioni di valutazione curricula, concorsi e gare
Non è prevista la predisposizione di graduatorie pubbliche e con il presente avviso non viene messa in atto alcuna procedura concorsuale. L’Ente si riserva l’insindacabile facoltà di valutare le istanze pervenute e l’eventuale ricorso ai relativi servizi di supporto specialistico attraverso il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA). Gli esperti in possesso dei requisiti minimi sopra richiesti verranno inseriti nella Banca dati e, in relazione al c.v. presentato e alla categoria di iscrizione, verranno direttamente contattati dall’Ente per un eventuale colloquio finalizzato a valutare la professionalità e l’esperienza maturate in relazione ai bisogni specifici.
Non sono previste comunicazioni ad personam.
L’Ente si riserva, in ogni caso, la possibilità di verificare la veridicità dei dati indicati nel curriculum vitae e di richiedere la documentazione comprovante quanto dichiarato in sede di iscrizione. L’iscrizione nella banca dati non comporta alcun diritto per l’interessato ad essere chiamato a svolgere funzioni di esperto dell’Ente Nazionale per il Microcredito né a pretese contrattuali di sorta.
L’Amministrazione utilizzerà la banca dati per l’affidamento degli appalti di servizi ritenuti necessari, con le modalità previste dalle disposizioni normative applicabili (es. ODA, RDO ecc…) attraverso il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA).
L’Amministrazione, per particolari necessità o nel caso in cui fra i soggetti ricompresi nella Banca Dati non vi siano competenze adeguate, si riserva il diritto di individuare professionisti od operatori economici anche esterni.
Dipendenti pubblici
I candidati già dipendenti di pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1 comma 2 del D.lgs. 165/2001 dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, con firma leggibile e per esteso, di non avere esercitato, negli ultimi tre anni di servizio, poteri autoritativi o negoziali da cui possono essere scaturiti benefici all’Ente Nazionale per il Microcredito. In merito alla qualifica di dipendente pubblico si veda quanto riportato all’art. 21 del D.lgs. 39/2013. Inoltre ai sensi del comma 7 e 8, art. 53 D.lgs. n. 165/2001 i dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o preventivamente autorizzati dall’amministrazione di appartenenza. Tali autorizzazioni dovranno essere fornite prima della sottoscrizione dell’eventuale incarico.
Motivi di esclusione
Sono motivi di rifiuto di iscrizione ovvero di esclusione ovvero di cancellazione: a) l’assenza del curriculum vitae predisposto in formato europeo; b) l’assenza della sottoscrizione del candidato con firma leggibile e per esteso sul curriculum vitae; c) l’assenza del documento di identità; d) lo stato di quiescenza previsto dall’art. 6 del D.L. del 24 giugno 2014 n. 90; e) il mancato rispetto del termine e/o delle modalità di invio della domanda di iscrizione; g) la presenza, originaria o sopravvenuta, di condizioni di incompatibilità assoluta; f) la presentazione di dati e/o documenti od autocertificazioni non corrispondenti al vero.
Validità dell’iscrizione
Il periodo di validità dell’iscrizione è di 36 mesi dalla pubblicazione del presente Avviso. L’Ente si riserva, in ogni caso ed in qualsiasi momento, il diritto di sospendere, revocare o modificare o prorogare il presente avviso o la validità dell’iscrizione, senza che ciò` possa costituire diritto o pretesa a qualsivoglia risarcimento, rimborso o indennizzo dei costi o delle spese eventualmente sostenute dall’interessato o dai suoi aventi causa.
Informazioni
Per ogni ulteriore informazione si può contattare la Segreteria Tecnico-Amministrativa dell’Ente al seguente numero telefonico: 06.83606132.
Allegato
Domanda di partecipazione
Roma, 15 settembre 2021
Al presente avviso è stata revocata qualsiasi data di scadenza.
Roma, 21 gennaio 2024
Con riferimento al punto 13 “Composizione commissioni di valutazione curricula, concorsi e gare”, si segnala che l’Ente ha pubblicato 3 avvisi in data 22 novembre e 29 novembre 20024. Per tali commissioni verranno considerate solo i curricula pervenuti entro il 28 gennaio 2025.
Roma, 19 maggio 2025
Con riferimento al punto 13 “Composizione commissioni di valutazione curricula, concorsi e gare”, si segnala che l’Ente ha pubblicato in data 29 novembre 2024 l’avviso ENM042024. Ai sensi dell’art. 6 comma 3 del Bando, per l’integrazione della Commissione esistente, verranno considerati solo i curricula pervenuti entro il 25 maggio 2025.
Ente Nazionale per il Microcredito 